
E se il British Museum si può tranquillamente evitare, non così la National, che stanca molto meno ed ha più understatement.
Che i capolavori siano soprattutto italiani irrita fino ad un certo punto, che destino avrebbero queste tele nel nostro paese?
Ma che di furti si tratti è assai probabile o più diplomaticamente filantropici acquisti di facoltosi vittoriani, consumati in una corruttibile e frammentata Italia.
Comunque sia, io rimango qualche secondo di troppo davanti al Giulio secondo*, e senza parole di fronte al Caravaggio in foto: i dettagli del quadro sono la matematica di un genio.
Inevitabile fermarsi a riflettere e riempire lo stomaco nella cafeteria del seminterrato, ammirati gli arredi, si può uscire poi a rivedere le stelle.
*con indosso il mantello che Razzingher a tuttoggi esibisce? Se sì, non ci sono tarme in Vaticano.
Nessun commento:
Posta un commento