
L'abbiamo subito detto a Gayle, e ai Chana; in fondo era anche grazie a loro se ce l'avevamo fatta.
Certo, ci spaventano i molti lavori da fare: moquette ovunque (anche in bagno...e pure dello stesso colore di Rialmosso!) da estirpare, tapezzerie pelose da distruggere, caminetti da ripristinare, porte da verniciare, insomma, tutto da rivedere e convertire agli standard bottigella/strocchi. A Marida, che vuole aiutarci con il giardino ho chiesto qualcosa in stile british-zen (ma esiste?)
Beh, non è ancora ufficialmente nostra, ma lei era lì per noi, e noi questo l'abbiamo percepito. Soprattutto il Fra.
cari, british zen mi sembra troppo scontato per voi... date un occhio a le jardin sauvage a parigi dell'atelier do balto. baci, paolo
RispondiEliminaGrandi!!! E adesso un grande passo è fatto!!
RispondiEliminaCongratulation!
quindi tu ci vedi con un jardin sauvage...in effetti non è male, solo che il nostro garden non è molto grande,,,se riesco metto foto
RispondiEliminasi cristiana.... selvaggio se piccolo ancora meglio.
RispondiEliminabaci da tel aviv paolo+pino
beh le jardin sauvage è meraviglioso...e concordo che potrebbe assomigliarvi molto di più che un giardino zen...il vostro giardino io lo vedo un po' un giardino "pensatoio" in cui si incrociano e si mescolano (selvaggiamente...eheheh) sfumature e cenni di culture diverse...e poi...lo sento profumato...intenso...aromatico...per le ricette del fra ; )...e ci vedrei qualcosa anche di italiano...un giardino che assomigli al vostro...girovagare MANDA FOTOOOOO...
RispondiEliminaMarida